Il desiderio di lasciare il proprio lavoro attuale per dedicarsi a una professione creativa e redditizia nel campo immobiliare, come quella dell’home stager, è diventato sempre più diffuso negli ultimi anni. In un mercato dove il primo impatto visivo è determinante per la vendita o l’affitto di un immobile, questa figura si è affermata come professionista capace di valorizzare gli spazi e incrementarne sensibilmente il valore percepito. Ma quanto costa formarsi e avviare la carriera di home stager? E quali sono i guadagni potenziali di questa attività?
Cos’è l’home staging e perché conviene
L’home staging è l’arte di presentare al meglio una proprietà per facilitarne la vendita o la locazione, lavorando sull’aspetto estetico, l’organizzazione degli spazi e la cura dei dettagli. L’obiettivo è far sì che l’immobile risulti subito più attraente agli occhi dei potenziali acquirenti, riducendo i tempi di permanenza sul mercato. Questo approccio si differenzia dalla semplice decorazione d’interni perché mira a neutralizzare lo stile personale dei proprietari e a valorizzare punti di forza e funzioni dello spazio, tenendo conto del target desiderato.
La domanda di professionisti specializzati in home staging è in crescita, poiché agenti immobiliari e privati hanno compreso come un piccolo investimento in questa fase possa tradursi in un più rapido e profittevole affare. Oggi, infatti, si assiste a una maggiore attenzione anche nel settore degli affitti turistici, degli uffici e delle strutture ricettive, ambiti in cui l’home staging trova ampio spazio di applicazione.
Costi di formazione per diventare home stager
Il primo passo per iniziare questa carriera è seguire un corso di formazione specifico. Il panorama italiano offre soluzioni diverse per durata, modalità (online o dal vivo) e costi, consentendo anche a chi già lavora di organizzare il percorso in modo flessibile.
Tra le principali proposte formative:
- Corso di 48 ore online: circa 900 euro più IVA, spesso con materiali didattici e moduli specifici come rilievo e disegno tecnico.
- Corso di 50 ore online professionale: 1.490 euro, approvato da associazioni internazionali come la IAHSP® e la EAHSP, a garanzia della qualità e riconoscibilità della formazione ottenuta.
- Corso in aula di 4 mesi a Roma: 2.600 euro, con lezioni serali rivolte a chi vuole acquisire competenze pratiche e imprenditoriali, e sviluppare abilità anche su spazi commerciali o ricettivi.
I prezzi variano in base all’ente, alla reputazione dei docenti e ai servizi inclusi (stage, tutoraggio, accesso a network di professionisti). Una formazione completa fornisce conoscenze di interior design, marketing immobiliare, tecniche di allestimento, fotografia d’interni e aspetti fiscali e imprenditoriali.
Un aspetto da considerare sono i costi iniziali per l’avviamento dell’attività, come l’acquisto di materiali base (cuscini, complementi d’arredo, piccoli arredi mobili), attrezzatura fotografica e la possibile apertura della partita IVA.
Guadagni e prospettive di guadagno
Il settore offre opportunità di guadagno interessanti, che crescono con l’esperienza, la rete di contatti e la reputazione maturata. Secondo le principali fonti italiane, i compensi di un home stager variano in funzione di diversi fattori:
- Per la preparazione di case abitate (dove è richiesto il riordino, la consulenza sui colori e la valorizzazione degli arredi esistenti), la cifra per intervento si aggira tra 500 e 800 euro.
- Nel caso di case non abitate o vuote, che richiedono un allestimento completo con arredi temporanei o noleggiati e accessori, il compenso può salire a diverse migliaia di euro, a seconda delle dimensioni dell’immobile, del numero di stanze e del valore degli oggetti utilizzati.
La differenza di guadagno è spesso legata alla complessità del lavoro, al materiale necessario e al target immobiliare. Interventi su proprietà di pregio o di grande metratura comportano compensi più elevati, così come le attività su proprietà immobiliari destinate a un target alto di acquirenti.
Esempio pratico di intervento e remunerazione
Immaginando di svolgere 3-4 interventi mensili (tra case abitate e vuote), un home stager può ottenere un reddito mensile lordo dagli 1.500 ai 4.000 euro, soggetto ovviamente alle fluttuazioni della domanda e alla capacità di acquisire nuovi clienti. Con la crescita dell’esperienza è possibile ampliare il raggio d’azione, offrendo servizi a immobili commerciali, alberghi o bed & breakfast, incrementando così le possibilità di guadagno.
Pro, contro e strategie di successo
La professione presenta diversi vantaggi, ma anche alcune criticità da valutare attentamente prima di cambiare lavoro.
- Vantaggi: possibilità di lavorare in autonomia, sfruttando creatività e sensibilità estetica; domanda in continua crescita nel mercato immobiliare; opportunità di collaborare con agenzie e sviluppare un network.
- Svantaggi: tempistiche spesso strette per completare i lavori; investimenti iniziali per formazione e materiali; necessità di aggiornarsi costantemente sulle tendenze e sulle tecniche più efficaci.
L’abilità nell’organizzare gli interventi, lavorare rapidamente senza sacrificare la qualità e avere una buona rete di contatti immobiliari sono elementi decisivi per raggiungere il successo nel settore. Proprio la capacità di differenziare il proprio servizio – ad esempio offrendo anche servizi fotografici professionali o consulenze di relooking per uffici – può generare un vantaggio competitivo rilevante.
Considerazioni finali: chi dovrebbe scegliere questa strada
Scegliere di diventare home stager è adatto a chi possiede uno spirito imprenditoriale, passione per il design e una forte motivazione al cambiamento. Pur richiedendo un investimento iniziale in formazione e attrezzatura, questa professione unisce creatività e pragmatismo, offrendo prospettive di crescita autonoma e soddisfazione professionale. È importante valutare realisticamente le proprie competenze e il mercato di riferimento locale, magari iniziando con collaborazioni o stage per acquisire esperienza.
L’home staging, dunque, rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera cambiare vita, investendo nel proprio talento e rispondendo a una domanda reale e sempre più diffusa all’interno del mercato immobiliare.