Non solo mal di gola: ecco i benefici sorprendenti del propoli in soluzione idroalcolica

La propoli in soluzione idroalcolica si distingue come uno dei rimedi più versatili ed efficaci che la natura, tramite le api, ci mette a disposizione. Conosciuta comunemente per il suo utilizzo nel trattare disturbi stagionali come il mal di gola, la propoli rivela una gamma molto più ampia di benefici, che sorprendono anche chi ne fa già uso abituale. Attraverso la lavorazione in soluzione idroalcolica, i principi attivi contenuti nella propoli vengono estratti in modo ottimale, garantendo concentrazioni elevate e stabilità nel tempo. Questo consente l’utilizzo non solo per il benessere delle vie respiratorie, ma anche per una serie di applicazioni che spaziano dal supporto al sistema immunitario alla protezione della pelle, fino agli usi in ambito digestivo e cardiovascolare.

Le proprietà della propoli: non solo antibatterica

La propoli è una sostanza resinosa che le api producono a partire da resine vegetali raccolte sulle gemme e sulla corteccia di alcune piante. Alla luce delle numerose ricerche condotte negli ultimi decenni, si è potuto stabilire che la propoli contiene oltre 180 principi attivi distinti, tra cui i famosi flavonoidi, acidi fenolici, terpeni, vitamine, sali minerali e oligoelementi.

Questa complessità di composti fa sì che la propoli eserciti molteplici azioni biologiche:

  • Antibatterica: contrasta una vasta gamma di batteri, in particolare quelli responsabili di infezioni orali e respiratorie.
  • Antivirale: interviene limitando la replicazione di diversi virus influenzali e parainfluenzali.
  • Antifungina: previene certe infezioni fungine, come la candida, soprattutto a livello delle mucose orali e genitali.
  • Antinfiammatoria: riduce la produzione di mediatori dell’infiammazione, offrendo sollievo immediato in caso di afte, gengiviti o irritazioni cutanee.
  • Antiossidante: protegge le cellule dallo stress ossidativo, contribuendo alla prevenzione dell’invecchiamento precoce e delle patologie croniche.
  • Immunostimolante: stimola le difese immunitarie sia nella fase preventiva che durante la convalescenza da malattie da raffreddamento.
  • Cicatrizzante e lenitiva: accelera la guarigione delle piccole ferite della pelle e delle mucose, favorendo la rigenerazione dei tessuti.

Impieghi meno noti e benefici sorprendenti

Anche se la popolarità della propoli è cresciuta soprattutto per la sua efficacia sul mal di gola e sulle infezioni delle vie respiratorie, la soluzione idroalcolica offre possibilità d’uso inaspettate.

Salute della pelle e igiene orale

La propoli idroalcolica rappresenta un prezioso alleato per la cura delle piccole ferite, delle scottature e delle punture di insetti. Grazie alle sue proprietà disinfettanti, applicata sulla cute accelera la guarigione, riduce il rischio di infezioni e minimizza l’irritazione. Per la salute della bocca, la propoli risulta ideale per trattare afte, vescichette, ascessi gengivali e anche l’alito cattivo, sfruttando la sua azione antibatterica e purificante. I risciacqui con soluzione idroalcolica di propoli possono aiutare a mantenere un ambiente orale equilibrato e a prevenire le infezioni ricorrenti.

Supporto immunitario e prevenzione delle infezioni

Tra le virtù meno note ma altamente riconosciute anche dalla scienza c’è la funzione immunostimolante. L’assunzione regolare in periodi critici (come cambi di stagione o durante le epidemie influenzali) può rafforzare la risposta difensiva dell’organismo e aiutare a ridurre la durata e l’intensità dei sintomi delle infezioni respiratorie. La propoli si dimostra efficace anche contro vari ceppi virali e batterici resistenti agli antibiotici tradizionali, tanto da essere ribattezzata “antibiotico naturale”.

Proprietà antiossidanti e vasoprotettive

Meno conosciuto è anche il ruolo protettivo della propoli a livello vascolare. L’alta presenza di flavonoidi e polifenoli aiuta a mantenere la salute dei capillari, prevenendo la fragilità e abbassando la permeabilità della parete vascolare. Ciò si traduce in un beneficio per chi soffre di vene fragili, ematomi frequenti o disturbi circolatori. Oltre a questo, le proprietà antiossidanti della propoli sono in grado di bloccare e neutralizzare i radicali liberi, proteggendo tutto l’organismo dall’invecchiamento cellulare e contribuendo in modo significativo alla prevenzione di malattie croniche anche di tipo cardiovascolare.

Digestione e metabolismo

Una funzione ancora poco comunicata riguarda l’attività della propoli sulla digestione. L’assunzione per via interna facilita la secrezione dei succhi gastrici, svolge un’azione diuretica, favorisce l’assorbimento della vitamina C e sostiene il metabolismo in generale. Per queste ragioni, può essere indicata anche per risolvere piccoli disturbi digestivi e migliorare il benessere generale. Inoltre l’azione antiossidante sostiene la vitalità, viene ritenuta anti-age e coadiuvante nei ritmi della vita moderna.

Modalità d’uso della soluzione idroalcolica

La soluzione idroalcolica di propoli è una delle forme più concentrate e potenti. Generalmente si utilizza in gocce, da diluire in acqua o da assumere direttamente, secondo le indicazioni di un professionista. Per l’uso esterno si può applicare localmente sulle zone interessate, come tagli, punture di insetto, afte orali o zone irritate.

  • Per il supporto alle difese immunitarie: 10-20 gocce, 1-2 volte al giorno, per brevi periodi, preferibilmente lontano dai pasti.
  • Per la disinfezione della bocca: alcune gocce in mezzo bicchiere d’acqua per risciacqui o gargarismi.
  • Per lesioni cutanee: applicazione diretta su ferite pulite, anche su piccoli tagli o escoriazioni.

È importante rispettare le dosi consigliate, poiché un uso eccessivo può causare disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche o irritazione delle mucose, particolarmente nei soggetti più sensibili o allergici ai prodotti delle api.

Controindicazioni e precauzioni

Nonostante il profilo di tollerabilità sia generalmente elevato, la propoli presenta alcune controindicazioni, soprattutto per chi soffre di allergia ai prodotti delle api o al polline. L’assunzione va quindi sempre valutata in caso di gravidanza, allattamento, nei bambini piccoli e in presenza di patologie croniche. Inoltre, per chi evita l’alcol (per motivi religiosi, di salute o per l’età), sono disponibili anche forme senza alcol (propoli analcolica), indicate per un uso specifico in questi casi.

La propoli in soluzione idroalcolica, oltre a offrire un potente sollievo dal mal di gola, rappresenta una risorsa naturale preziosa per la salute complessiva dell’organismo. Un uso consapevole, guidato dalle indicazioni di esperti del settore, permette di approfittare appieno delle sue straordinarie proprietà, rendendola un alleato insostituibile sia in termini di prevenzione sia di cura di molteplici disturbi, spesso inaspettati.

Lascia un commento